Iniziamo la rassegna di oggi con gli ultimi aggiornamenti per il settore sportivo. Sul sito ufficiale dell’Ufficio per lo Sport sono state pubblicate le linee guida recanti indicazioni e raccomandazioni utili per lo svolgimento delle sessioni di allenamento individuali degli atleti di discipline sportive, nel rispetto delle esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19.
Il 18 maggio si configura come la data indicativa di riapertura delle palestre, riapertura per la quale Vincenzo Spadafora, ministro per lo Sport e le Politiche Giovanili, aveva avanzato una richiesta di parere al comitato tecnico scientifico. La ripresa delle attività potrà avvenire, ovviamente, a condizione che vengano rispettate le regole protettive e preventive indicate dal Ministero.
Sport e Salute spa ha invece comunicato il pagamento dell’ultima tranche di bonus per i collaboratori sportivi previsto dal decreto Cura Italia. Secondo quanto reso noto dall’organismo, dei più di 83 mila aventi diritto all’indennità di 600 euro, hanno già incassato la somma più di 64 mila collaboratori sportivi. E domenica 10 maggio è stato convocato un nuovo Consiglio di Amministrazione per gestire le ultime 19mila domande.
Continuiamo
con un articolo dal sito vita.it, che
informa del protocollo siglato da Vincenzo Spadafora, ministro per le politiche
giovanili e lo sport, ed Elena Bonetti, ministra per le pari opportunità. Il
protocollo in questione, dal valore di cinque milioni, permetterà a giovani tra
i 18 e i 35 anni, per i prossimi sei mesi, di essere formati da Enti del Terzo
Settore per mettersi al servizio della comunità e, nello specifico, delle
persone anziane. L’iniziativa, dal titolo “Time to care”, mira a fornire, attraverso
il lavoro delle reti associative del Terzo Settore, servizi di assistenza a
domicilio o a distanza nei confronti di anziani o di persone bisognose. Le
risorse saranno destinate a sostenere direttamente i giovani operatori
impiegati nel progetto e gli ETS di cui fanno parte.
Come spiegato dal Ministro Spadafora, il fondo aggiuntivo messo a disposizione
per il 2020 serve a potenziare, nelle modalità previste dal Servizio Civile
Universale, il sostegno per chi, nei prossimi mesi, si troverà in condizioni di
maggiore necessità.
Passiamo al sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate ed in particolare alla circolare n.9 nella quale sono state illustrate e chiarite le principali disposizioni contenute nel decreto legge n.23 dell’8 aprile scorso. Fra queste, di particolare interesse sono le misure rivolte agli enti non commerciali. Come ben spiegato dal documento, infatti, tra i soggetti beneficiari della sospensione dei versamenti rientrano anche gli enti non commerciali e gli enti del terzo settore che svolgono attività istituzionale di interesse generale non in regime di impresa. La predetta sospensione si applica in riferimento alle ritenute alla fonte sui redditi di lavoro, ai contributi e premi previdenziali e assistenziali, nonché alle trattenute delle addizionali regionali e comunali.
I suddetti versamenti andranno effettuati in un’unica soluzione entro il 30 giugno o mediante 5 rate mensili a decorrere dallo stesso mese di giugno.
E concludiamo parlando di un’opportunità di donazione messa a disposizione dalla società biofarmaceutica Gilead Sciences, impegnata nella scoperta e nello sviluppo di terapie innovative, che ha deciso di devolvere 500mila euro a sostegno dagli Enti del Terzo Settore, per permettere loro di realizzare progetti finalizzati a sostenere specifiche attività nel contesto dell’attuale emergenza sanitaria.
Gli enti assegnatari dei contributi saranno individuati e resi noti entro il 15 maggio sul sito www.communityaward.it
Nei giorni successivi a tale data, sarà comunicato, al referente di ciascun ente prescelto, la donazione assegnata. La donazione sarà poi erogata all’Ente in base ad una Convenzione da stipularsi tra Gilead e l’Ente stesso.