PROROGA SERVIZIO CONSULTAZIONE FATTURE ELETTRONICHE
Con un provvedimento del 4 maggio, l’Agenzia delle Entrate ha prorogato al 30 settembre il termine di adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche. La modifica di tale termine, già precedentemente prorogato, è avvenuta a causa dell’attuale situazione emergenziale dovuta al Covid-19 in corso ed in considerazione del fatto che sono ancora in corso le attività di implementazione tecnica e amministrativa per attuare le norme previste dal Decreto fiscale 2020, secondo cui i dati contenuti nelle fatture possano essere utilizzati dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Entrate.
Ricordiamo che è possibile aderire al servizio mediante l’accesso all’apposita area di “Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici”, messa a disposizione del sito dell’Agenzia nei confronti di tutti i soggetti interessati, tra cui anche i sodalizi sportivi dilettantistici.
RIMBORSI A FONDO PERDUTO PER I COSTI SOSTENUTI PER DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Invitalia ha pubblicato il bando Impresa Sicura che prevede il rimborso al 100% delle spese sostenute dal 17 marzo scorso fino alla data di presentazione della domanda per per gli acquisti di dispositivi di protezione individuale.
Questa agevolazione riguarda esclusivamente le imprese, quindi anche le società sportive dilettantistiche, costituite sotto forma di società di capitali, regolarmente iscritte come attive nel Registro Imprese, con sede sul territorio nazionale, non in liquidazione e non sottoposte a procedure concorsuali.
L’importo minimo rimborsabile non può essere inferiore a 500 euro mentre quello massimo è di 500 euro per ciascun addetto a cui sono destinati i DPI fino ad un massimo di 150.000 per ogni impresa.
La procedura si articola in 3 fasi:
1) dall’ 11 maggio 2020 al 18 maggio 2020 è possibile prenotare il rimborso attraverso lo sportello informatico dedicato del sito Invitalia;
2) pubblicazione dell’elenco cronologico entro 3 giorni dal termine finale delle prenotazioni del rimborso;
3) compilazione, sempre attraverso procedura informatica, della domanda di rimborso dalle ore 10,00 del 26 maggio 2020 alle ore 17,00 dell’11 giugno 2020.
L’erogazione avverrà entro il mese di giugno 2020.
AGENZIA DELLE ENTRATE: CIRCOLARE 11/E DI MAGGIO
Con la circolare 11/E del 6 maggio scorso, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti ai quesiti pervenuti relativi all’applicazione delle disposizioni fiscali previste dai decreti legge n. 18 del 17 marzo e n. 23 dell’8 aprile.
Per quanto riguarda gli adempimenti, l’Agenzia conferma la proroga al 30 giugno di tutti gli adempimenti scadenti tra l’8 marzo ed il 31 maggio 2020. In tale ambito rientrano la dichiarazione annuale Iva, il modello TR del primo trimestre 2020, la presentazione della Liquidazione Periodica, e l’ “esterometro” riferito allo stesso periodo temporale.
Allo stesso modo, l’Agenzia precisa che sono prorogati al 30 giugno anche la presentazione del modello EAS e del modello Intra12 per gli enti non commerciali.
L’obbligo di memorizzazione e l’ invio telematico dei corrispettivi, invece, non sono soggetti ad alcuna sospensione.
NUOVI PROVVEDIMENTI PER IL SETTORE NO PROFIT E LO SPORT
Nella serata del 13 maggio, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che introduce urgenti interventi in tema di salute e sicurezza, tutela dei lavoratori, nonché dedicate e nuove misure a favore delle imprese e del mondo no profit.
A sostegno delle istituzioni culturali è istituito, con una dotazione di 225 milioni di euro, un fondo destinato ai musei ed agli altri luoghi della cultura per il cui funzionamento, tenuto conto delle mancate entrate causate dall’emergenza, è inoltre autorizzata, per l’anno 2020, una spesa di 100 milioni di euro.
Inoltre, è stata confermata un’ulteriore agevolazione a favore delle associazioni e società sportive, professionistiche e dilettantistiche, che consiste nella possibilità di sospendere, fino al 30 giugno 2020, il versamento dei canoni di locazione e concessori relativi all’affidamento di impianti sportivi pubblici di proprietà dello Stato o degli enti territoriali.
I versamenti sospesi saranno effettuati entro il prossimo 31 luglio in unica soluzione o mediante un massimo di 4 rate mensili costanti a decorrere dal mese di luglio 2020.
I concessionari, al fine di ammortizzare i mancati incassi del periodo, possono chiedere all’ente una revisione del rapporto in essere anche attraverso una proroga del termine di durata del rapporto.
SEMINARI E CONVEGNI
Sospesa la convegnistica a causa dell’attuale emergenza sanitaria, sono molte le iniziative che continuano a popolare il web.
In tal proposito segnaliamo il seminario di specializzazione online dal titolo “La gestione di un impianto sportivo: problematiche giuridico – fiscali per il post covid-19”.
L’incontro si terrà il 20 maggio con inizio alle ore 14:30 ed affronterà tematiche quali la gestione dei canoni e delle concessioni degli impianti sportivi pubblici e privati, le problematiche connesse alle lezioni a distanza via web e l’inquadramento degli operatori sportivi dopo il decreto Cura Italia.
Relatore d’eccezione del webinar, Guido Martinelli, avvocato facente parte della rete dei Professionisti del Terzo Settore e dello Sport.
Sabato 16 maggio, dalle ore 09:15, avrà inizio il ciclo di appuntamenti online dal titolo “La Scuola Regionale dello Sport delle Marche risponde”. Il primo incontro analizzerà gli aspetti giuridici dell’attività sportiva ai tempi del covid, nonché gli aspetti fiscale e finanziario del post covid in ambito sportivo ed avrà come relatori, Barbara Agostinis, avvocato e Giuliano Sinibaldi, dottore commercialista, entrambi facenti parte della rete dei Professionisti del Terzo Settore e dello Sport.