NOTA MINISTERIALE N. 3979 DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Nella nota n. 3979, pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stata data risposta ad un quesito in merito alla perdita volontaria della qualifica di Impresa sociale e all’applicazione del regime Onlus per la devoluzione parziale del patrimonio. Nello specifico viene domandato se la società in oggetto, in caso di rinuncia volontaria alla qualifica di impresa sociale senza scioglimento, debba devolvere il patrimonio sociale secondo le modalità previste dall’ art. 12 comma 5 del decreto legislativo n.112/2017 pur non avendo mai usufruito di regimi fiscali agevolati. Il Ministero ha precisato che ogni qualvolta un’impresa sociale deliberi di perdere volontariamente la qualifica posseduta senza sciogliersi, la stessa società dovrà devolvere il proprio patrimonio residuo attenendosi al combinato disposto dell’art. 12 comma 5 del decreto legislativo n. 112/2017 e dell’art.6 del decreto ministeriale attuativo n. 50/2018.
ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO: MISURE STRAORDINARIE A SOSTEGNO DI ASD E SSD
L’Istituto per il Credito Sportivo ha messo a disposizione alcune misure straordinarie di supporto al mondo sportivo al fine di far fronte alle difficoltà derivate dall’emergenza COVID-19. Trattasi, nello specifico, di mutui liquidità per ASD e SSD e di sospensione delle rate dei mutui per soggetti privati ed enti locali. La prima misura è rivolta ad Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche e consiste in un finanziamento di importo da 3.000 a 25.000 euro della durata di sei anni, con un totale abbattimento degli interessi per l’intera durata dello stesso, da parte del Fondo contributi interessi – comparto liquidità. La seconda misura consiste nella sospensione del pagamento delle rate del mutuo ed è rivolta a soggetti privati o enti locali. Nel caso dei soggetti privati la sospensione riguarda le rate in scadenza da marzo a settembre 2020, non comporterà alcun costo aggiuntivo e può interessare l’intera rata oppure la sola quota capitale. Nel caso degli enti locali, invece, è possibile procedere alla sospensione per un anno della quota capitale delle rate di finanziamenti in scadenza fino al 31 dicembre 2020. Per maggiori informazioni sulle modalità di richiesta delle misure di sostegno, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata del sito creditosportivo.it
TRASPORTO MALATI: ESENZIONE DAL PEDAGGIO AUTOSTRADALE
Per l’attività di trasporto malati non in emergenza, effettuata dalle associazioni di volontariato e dagli altri organismi similari non aventi scopo di lucro a titolo gratuito, opera l’esenzione di pagamento del pedaggio autostradale essendo la fattispecie assimilabile al soccorso e trasporto in emergenza. Pertanto la controversa questione se l’esonero dal pagamento del pedaggio autostradale, prevista dall’articolo 373 del DPR 495/1992, spetti solo per l’effettivo servizio di trasporto urgente di malati o anche, a prescindere dall’urgenza, per il mero trasporto di malati e disabili è stata risolta dalla Sezione Terza Civile della Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 28019 del 31.10.2019 per cui per soccorso si deve intendere anche un mero trasporto di persone malate bisognose di assistenza.
SEMINARI E CONVEGNI
Sospesa la convegnistica a causa dell’attuale emergenza sanitaria, sono molte le iniziative che sorgono sul web.
Giovedì 4 giugno si terrà il seminario di specializzazione dal titolo “Inquadramento degli addetti agli impianti sportivi”. L’incontro, con inizio alle 14:30, approfondirà argomenti quali il lavoro sportivo dilettantistico alla luce della legge delega n. 86/19 e le collaborazioni coordinate e continuative nelle associazioni sportive. All’incontro prenderà la parola anche Guido Martinelli, avvocato, facente parte della rete dei Professionisti del Terzo Settore e dello Sport.
Sabato 6 giugno, con inizio alle ore 9:30, si terrà una conferenza online dal titolo “Il settore sportivo: novità ed aggiornamenti”. L’incontro, organizzato dall’Associazione Sportiva Italiana, si inserisce nell’ambito del progetto ASI Top Tour e mira a fornire tutte le informazioni utili agli operatori del mondo sportivo. Tra i relatori, interverrà anche Biancamaria Stivanello, avvocato facente parte della rete dei Professionisti del Terzo Settore e dello Sport, che approfondirà gli aspetti giuridici in tema di responsabilità relativamente a sport dilettantistico e Covid-19.