Cominciamo la rassegna di oggi dal sito ufficiale del Ministero per il Lavoro e le Politiche Sociali che ha comunicato la nuova proroga del termine per la presentazione dei documenti integrativi delle domande di contributo per l’acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali, presentate dalle Organizzazioni di Volontariato e dalle Fondazioni entro lo scorso gennaio.
Con la nuova disposizione, dunque, il termine in precedenza fissato al 23 maggio è ora differito al 23 giugno 2020.
Allo stesso modo, viene differita dal 23 luglio al 23 agosto la scadenza entro cui le reti associative devono trasmettere un’unica richiesta con l’importo complessivo del contributo ammissibile per ciascuna organizzazione aderente.
In un interessante articolo del sito csvnet.it, vengono messi in luce gli accorgimenti che gli Enti del Terzo Settore devono attuare al fine di contenere il più possibile il rischio di contagio in questa fase di ripartenza.
La maggior parte degli enti non profit si avvale di volontari, è anzitutto a loro che spetta l’osservanza delle misure di sicurezza per affrontare la situazione attuale con la cautela necessaria.
Il principio cardine per la riapertura, anche nel caso delle attività no profit, è dunque quello di garantire adeguati livelli di tutela e protezione della salute degli operatori e in generale di tutte le persone coinvolte nell’attività: qualora ciò non sia possibile, è bene che l’attività rimanga sospesa.
Al fine di garantire un adeguato livello di protezione per le persone coinvolte, l’ente dovrà rispettare quanto disposto dai protocolli nazionali e regionali, osservando gli adempimenti necessari richiesti in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro e adottando ogni misura che consenta di minimizzare il più possibile il rischio di contagio.
L’articolo, infine, non manca di ricordare i provvedimenti di riferimento per le varie tipologie di enti, così come per i luoghi preposti all’ attività sportiva.
Un articolo dal sito vita.it riporta il piano di interventi messo in campo da Cfi-Cooperazione Finanza Impresa. L’iniziativa si inserisce nel contesto di difficoltà economica che interessa l’Italia a causa dell’emergenza Coronavirus ed è rivolta in particolare al sostegno delle Cooperative partecipate. Per fare ciò, CFI si propone di intervenire concedendo una moratoria sui finanziamenti in scadenza per oltre 11 milioni di euro e di attuare un importante piano di interventi da 44 milioni che si svilupperà in due fasi.
Nella prima fase, che si svolgerà nei mesi estivi, saranno deliberati interventi per 24 milioni a sostegno di un primo gruppo di 40 imprese.
In seguito, nella seconda fase, verranno destinati altri 20 milioni di euro di interventi al sostegno di progetti di riconversione produttiva.
L’obiettivo auspicato da CFI è quello di al porsi fianco delle cooperative partecipate per garantire loro la liquidità necessaria alla ripartenza e sostenerle negli investimenti necessari per tornare ad essere competitive.
E concludiamo tornando ad occuparci di Cantieri Vice-Versa perché, dopo una battuta d’arresto dovuta all’emergenza COVID-19, sono ripresi gli appuntamenti di questo valido progetto.
Durante il primo incontro tenutosi in videoconferenza nel pomeriggio del 3 giugno, sono stati presentati i risultati di due indagini realizzate dal Forum Terzo Settore e dal Forum per la Finanza Sostenibile, volte a comprendere l’impatto della pandemia sulle attività degli Enti del Terzo Settore e sulle strategie messe in campo dagli operatori di finanza sostenibile.
Tra gli interventi che si sono succeduti, hanno preso la parola Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Terzo Settore e l’onorevole Roberto Gualtieri, Ministro dell’Economia e delle Finanze. Quest’ultimo ha auspicato ad un aumento della dotazione destinata al Fondo per il servizio civile universale dal Decreto Rilancio. Il ministro ha poi affermato la necessità di un dialogo con i maggiori protagonisti dell’economia e del sociale ed i soggetti del Terzo settore per costruire un piano di ripresa davvero efficace.
Vi ricordiamo che potete seguire gli aggiornamenti del progetto Cantieri Vice-Versa dal sito ufficiale forumterzosettore.it