NOTA N. 4344 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Con la nota n. 4344 pubblicata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono state fornite delucidazioni in merito al contributo cinque per mille.
In particolare, sono state affermate: la possibilità di prorogare il termine entro cui possono essere svolte le attività finanziate con i fondi del cinque per mille e la facoltà di prorogare altresì il termine entro il quale deve essere assolto il relativo obbligo di rendicontazione. Inoltre, è stata confermata la possibilità di destinare le somme percepite a titolo di cinque per mille per attività finalizzate a far fronte all’emergenza sanitaria in corso.
Il Ministero ha ricordato che, secondo quanto stabilito dalla legge n. 27 del 24 aprile scorso, è possibile svolgere le attività correlate ai fondi del cinque per mille per l’anno finanziario 2017 entro la data del 31 ottobre del corrente anno e ha specificato che, per il solo anno 2020, il termine per la redazione del rendiconto è fissato a 18 mesi dalla data di ricezione delle somme.
Secondo quanto precisato, possono essere considerate ammissibili ai fini della rendicontazione del contributo del cinque per mille, spese sostenute per rispondere all’emergenza sanitaria in corso solo se le stesse siano imputate ad attività rientranti nell’oggetto sociale e coerenti con le proprie finalità statutarie.
ESCLUSIONE VERSAMENTO SALDO E PRIMO ACCONTO IRAP
Con la risoluzione n. 28 del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che l’esclusione dei versamenti del saldo Irap 2019 e della prima rata di acconto 2020, disposta dall’articolo 24 del cosiddetto Decreto Rilancio, è applicabile anche ai soggetti per i quali il periodo d’imposta non coincide con l’anno solare.
Si ricorda che beneficiari dell’agevolazione sono tutti quei contribuenti che, nel periodo d’imposta precedente al 19 maggio 2020, hanno conseguito ricavi o compensi non superiori a 250 milioni di euro.
TRASMISSIONE AL SISTEMA DI INTERSCAMBIO DELLA FATTURA ELETTRONICA
Con risposta a interpello n. 129 del 14 maggio scorso, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, qualora un termine scada in un giorno festivo, il differimento degli adempimenti è applicabile solo nel caso di obblighi da rispettare esclusivamente nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria.
L’emissione di una fattura, sia essa analogica o elettronica, interessando un terzo soggetto, non rientra in tale ambito e pertanto, qualora la trasmissione del file al sistema di interscambio avvenga oltre i dodici giorni previsti dall’attuale normativa vigente, sarà quantomeno applicabile la sanzione in misura fissa da 250 a 2.000 euro.
VERSAMENTO IMU
Nel decreto “Rilancio” non è stato previsto un rinvio generalizzato della prima rata dell’Imu in scadenza il prossimo 16 giugno. Tuttavia i Comuni hanno facoltà di differire il relativo versamento in data successiva al 16 giugno senza applicazione di interessi e sanzioni.
Tale possibilità è stata confermata dall’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (IFEL) che, con proprio comunicato dello scorso 21 maggio, ha reso noto uno schema di delibera consiliare con cui gli Enti Locali hanno facoltà di prevedere, per l’anno 2020, la proroga del termine di versamento dell’acconto.
SEMINARI E CONVEGNI
Sospesa la convegnistica a causa dei provvedimenti contro l’emergenza sanitaria in corso, sono molte le iniziative che emergono dal web.
In tal proposito ricordiamo l’incontro di venerdì in videoconferenza 12 giugno dal titolo “Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche: Affrontare l’emergenza – Ripartire in sicurezza”. L’appuntamento avrà inizio alle ore 17 e vedrà come relatori Biancamaria Stivanello, avvocato, e Donato Foresta, dottore commercialista, facenti parte della rete dei Professionisti del Terzo Settore e dello Sport.
Tutti i dettagli sono visibili dal link 👉 https://bit.ly/2AMITxy
Vi informiamo, infine, che seminario di specializzazione intitolato “Inquadramento degli addetti agli impianti sportivi” e previsto per giovedì 4 giugno è stato posticipato a martedì 21 luglio. Ricordiamo che l’incontro online, con inizio alle ore 14:30, approfondirà argomenti quali il lavoro sportivo dilettantistico alla luce della legge delega n. 86/19 e le collaborazioni coordinate e continuative nelle associazioni sportive.
All’evento prenderà la parola anche Guido Martinelli, avvocato, facente parte della rete dei Professionisti del Terzo Settore e dello Sport.
Tutti i dettagli sul seminario sono disponibili al link 👉http://www.martinellirogolino.it/…/seminario-di-specializz…/