CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ASD E SSD
Da lunedì 15 giugno è possibile inoltrare le domande per la richiesta del contributo a fondo perduto in favore di Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche.
La prima finestra, attiva dalle ore 12:00 del 15 giugno, resterà aperta sino al prossimo 21 giugno ed è riservata alle ASD e alle SSD che conducono in locazione un impianto sportivo mediante contratto regolarmente registrato presso l’Agenzia delle Entrate.
La seconda finestra, invece, verrà aperta dalle ore 12:00 del 22 giugno e terminerà il 28 giugno, dando modo di richiedere il contributo ai sodalizi sportivi non titolari di contratto di locazione.
Per predisporre e trasmettere l’istanza, si potrà utilizzare la piattaforma indicata nell’apposita sezione del sito dell’Ufficio per lo Sport.
Prima di procedere con la presentazione delle domande, vi invitiamo a prendere visione dei criteri per l’accesso ai finanziamenti a fondo perduto pubblicati dallo stesso Ufficio.
BONUS FACCIATE ENTI NON COMMERCIALI
Con la recente pubblicazione delle risposte n. 179/E e 182/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito alla fruizione del cosiddetto Bonus Facciate. Come noto, tale bonus consiste in una detrazione pari al 90% delle spese sostenute nel 2020 per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti ubicati in zona A o B, ai sensi del decreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444.
La detrazione è ripartita in dieci quote annuali costanti e di pari importo da detrarre nell’anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi.
Secondo quanto precisato dall’Agenzia, sotto il profilo soggettivo la detrazione in esame riguarda tutti i contribuenti residenti e non residenti nel territorio dello Stato, a prescindere dalla tipologia di reddito di cui essi siano titolari e dalla natura pubblica o privatistica dei soggetti. Rientrano dunque nel campo soggettivo di applicazione della disposizione anche gli enti non commerciali, mentre restano esclusi i soggetti che possiedono solo redditi sottoposti a tassazione separata o ad imposta sostitutiva.
Per conoscere nel dettaglio le modalità di fruizione del bonus vi invitiamo a consultare la pagina dedicata del sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.
MODIFICHE BANDO FERMENTI
Con Decreto n. 453 del 9 giugno scorso, il Dipartimento per le politiche giovanili ed il servizio civile universale ha apportato correttivi al Bando Fermenti al fine di favorirne la corretta interpretazione di alcune delle disposizioni presenti al suo interno.
In particolare, si è ritenuto necessario introdurre una specifica prescrizione al Bando attraverso la quale viene resa possibile la costituzione in ente del Terzo settore attraverso l’iscrizione in uno dei registri previsti, nel regime transitorio, dalla normativa di settore, oppure la presentazione della domanda di iscrizione al registro prescelto in attesa del completamento della procedura di iscrizione.
I Gruppi informali che partecipano all’iniziativa dovranno, dunque, allegare alla documentazione già richiesta, anche la domanda di iscrizione ad uno dei registri, recante l’attestazione dell’avvenuta presentazione della domanda stessa, oppure, qualora fossero già iscritti, copia dell’avvenuta registrazione.
Inoltre, il Dipartimento ha ritenuto opportuno prevedere per tutti i partecipanti la possibilità di adeguare le modalità di svolgimento delle attività progettuali nel rispetto della normativa vigente in materia di contrasto all’emergenza sanitaria nonché la rimodulazione delle macrovoci di costo indicate nel piano finanziario inizialmente presentato.
Per maggiori dettagli sulle modifiche stabilite, vi invitiamo a consultare il decreto presente nella pagina dedicata del sito ufficiale del Dipartimento per le politiche giovanili ed il servizio civile universale.
SEMINARI E CONVEGNI
Nell’ambito del corso online dal titolo “APRIAMO LO SPORT”, organizzato dalla scuola regionale dello sport del Veneto, è previsto per sabato 20 giugno un incontro di formazione in area gestionale. All’evento, con inizio alle ore 09:30, sarà presente nelle vesti di relatore Federico Loda, dottore commercialista facente parte della rete dei Professionisti del Terzo Settore e dello Sport.
Durante la giornata saranno approfondite tematiche inerenti alle indicazioni e alle norme sulla ripresa delle attività, alle risorse disponibili nonché all’adeguamento di impianti e attrezzature.
Ricordiamo che è possibile seguire gratuitamente l’evento in videoconferenza attraverso la piattaforma microsoft teams, indicata in sede di iscrizione. Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare la sezione dedicata del sito www.veneto.coni.it
Mercoledì 1 luglio, con inizio alle ore 15.00, si svolgerà un seminario via web intitolato “GLI ENTI DEL TERZO SETTORE: ASPETTI INNOVATIVI ED ISTITUTI RILEVANTI INTRODOTTI DALLA RIFORMA”.
L’incontro è organizzato dalla Fondazione per la Formazione Forense dell’ordine degli avvocati di Firenze e vedrà, fra i relatori, la partecipazione di Pierluigi Maienza, avvocato, facente parte della rete dei Professionisti del Terzo Settore e dello Sport, che tratterà, nello specifico, i negozi di destinazione nel codice del terzo settore e nella legge sul Dopo di Noi.
L’evento potrà essere seguito attraverso l’auditorium virtuale il cui link verrà fornito in sede di registrazione. La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuarsi attraverso la pagina dell’evento presente sul sito www.fondazioneforensefirenze.it