CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ENTI NON COMMERCIALI
Con l’articolo 25 del Decreto Legge n.34 del 19 maggio scorso, è stato introdotto il contributo a fondo perduto, una somma di denaro commisurata in base alla perdita del fatturato e dei corrispettivi subita a causa dell’emergenza Coronavirus.
Nella platea di beneficiari che possono richiedere il contributo rientrano anche gli enti non commerciali titolari di partita Iva che esercitano attività commerciale, a condizione che gli stessi abbiano conseguito, nell’anno 2019, un ammontare di ricavi o compensi non superiore a 5 milioni di euro.
Inoltre, per poter accedere al contributo, è necessario che sia presente almeno uno tra i seguenti requisiti:
-ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dello stesso mese nel 2019;
-inizio dell’attività a partire dal 1° gennaio 2019;
-domicilio fiscale o sede operativa situati nel territorio di Comuni colpiti da eventi calamitosi.
Le istanze per il contributo possono essere predisposte e inviate all’Agenzia delle entrate dal giorno 15 giugno e non oltre il 13 agosto 2020.
Ricordiamo che le domande devono essere compilate attraverso le apposite procedure telematiche messe a disposizione dall’ Agenzia. Prima di procedere alla compilazione, vi invitiamo a prendere visione dell’informativa presente nell’apposita sezione del sito www.agenziaentrate.gov.it
INCONTRO TRA IL MINISTRO SPADAFORA ED IL PRESIDENTE DI SPORT E SALUTE VITO COZZOLI
In data 15 giugno l’Onorevole Vincenzo Spadafora, Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport, ha incontrato i dirigenti della società Sport e Salute ed il presidente Vito Cozzoli. L’incontro è stato occasione per sottolineare ancora una volta le risorse messe in campo dal governo per sostenere le attività sportive costrette a far fronte al periodo di emergenza sanitaria ma è stato anche sede di un confronto costruttivo in materia di legge delega di Riforma dello Sport. Dalle parole del Ministro, infine, è emersa la volontà di valorizzare l’identità di Sport e Salute e rafforzare il ruolo dell’ente.
ADEMPIMENTI CINQUE PER MILLE ENTI DI VOLONTARIATO E ASD
Entro il 30 giugno i legali rappresentanti degli enti di volontariato e delle associazioni sportive dovranno presentare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante i requisiti di ammissione all’elenco, allegando alla stessa una copia del proprio documento di riconoscimento.
Gli enti di volontariato dovranno far pervenire il documento, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, alla direzione regionale dell’Agenzia delle entrate, oppure, in alternativa, dovranno allegare il suddetto documento ed inviarlo tramite mail dalla propria casella di posta certificata alla PEC della direzione regionale interessata.
Da parte delle associazioni sportive dilettantistiche, invece, lo stesso documento dovrà essere inviato tramite raccomandata con ricevuta di ritorno agli uffici del Coni territorialmente competenti.
I modelli di dichiarazione sostitutiva possono essere scaricati dalla sezione dedicata al contributo del cinque per mille presente nel sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.
Ricordiamo, infine, che sempre entro il 30 giugno è fissato il termine utile per rinnovare la domanda telematica di iscrizione al cinque per mille e trasmettere nuovamente la dichiarazione sostitutiva nel caso in cui sia cambiato il rappresentante legale che aveva firmato la dichiarazione sostitutiva precedentemente inviata.
SEMINARI E CONVEGNI
Mercoledì 1 luglio, con inizio alle ore 19, si terrà il secondo appuntamento del corso online dal titolo “La responsabilità delle attività sportive dopo il coronavirus”.
Sarà possibile seguire l’evento, organizzato dalla Scuola regionale del CONI Emilia Romagna, dalla piattaforma microsoft teams. Ricordiamo che la partecipazione è gratuita previa iscrizione, da effettuarsi entro il 25 giugno prossimo attraverso la pagina dedicata del sito emiliaromagna.coni.it
Durante l’incontro verranno trattate tematiche inerenti alle responsabilità per le attività sportive online, la sicurezza nella riapertura degli impianti sportivi ed i protocolli da seguire nonché i decreti delegati di riforma dello sport.
Ad approfondire questi argomenti sarà Guido Martinelli, avvocato, facente parte della rete dei Professionisti del Terzo Settore e dello Sport.
Lo stesso relatore prenderà la parola anche mercoledì 15 luglio, dalle ore 14.30, al seminario di specializzazione intitolato “Inquadramento degli addetti agli impianti sportivi”.
Durante l’incontro online verranno approfonditi temi quali il lavoro sportivo dilettantistico alla luce della legge delega n. 86 del 2019 e le collaborazioni coordinate e continuative nelle associazioni sportive.
Ricordiamo che sarà possibile seguire il seminario via web sulla piattaforma indicata in sede di registrazione, da effettuarsi nell’area dedicata del sito www.euroconference.it